top of page
MargheritaSanti1.jpg

MARGHERITA SANTI

Pianista

“Una forte personalità, brillante virtuosismo e soprattutto un approccio originale e

autentico. Suona con convincente sentimento e naturale comprensione della musica”

​

R.A.Ostrovsky, pianista e professore presso il Conservatorio “P.I.Tchaikovsky” di Mosca

Margherita Santi è una pianista italiana.
Ha tenuto concerti solistici e in formazione cameristica in Italia, Svizzera, Russia, Germania, Bulgaria e Austria per numerosi festival e stagioni tra cui Festival Kras, RUDEM Foundation, GIA Giovani Interpreti Associati, Festival Musicale delle Nazioni a Roma, Symphony Opera Union Atanasov, International Chamber Music Festival Lago di Garda, Musika Bez Granic-Gazprom, Rassegna “da Firenze all’Europa”, Bad Zwestener Meisterkonzerte in prestigiosi teatri e sale come ZKO Zürcher Kammerorchester a Zurigo, Rachmaninoff Hall e Mali Zal a Mosca, Yusupov Palace e Sala Bianca del Politecnico di San Pietroburgo, Atanasov Hall in Bulgaria, Auditorium San Barnaba a Brescia, Palazzo Pitti a Firenze, Teatro di Marcello a Roma, Sala Maffeiana e Teatro Ristori a Verona, Auditorium San Rocco a Bologna e Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Sociale di Como, Teatro Verdi di Firenze.


Nel 2016 ha debuttato con “Rapsodia su Tema di Paganini” di Sergei Rachmaninoff presso la Atanasov Hall in Bulgaria con il direttore d’orchestra Grigor Palikarov. Da allora si è esibita con la Louis Spohr Sinfonietta e Heinz Moser in Italia e Austria, con il Concerto di Schumann e il Secondo Concerto di Rachmaninoff, con l’Orchestra Senzaspine e il direttore Tommaso Ussardi con il Secondo Concerto di Rachmaninoff e con la Philarmonisches Orchester Nordharz. Ha recentemente collaborato con l’Ort - Orchestra Sinfonica della Toscana, con il Primo Concerto di Chopin trasmesso in streaming per il Concerto di Natale 2020.


Suona in duo con il violoncellista Frieder Berthold, con il quale nel 2018 ha effettuato un tour in alcune delle principali città della Germania (Berlino, Dortmund, Kassel). È pianista del Trio Sollertinsky. La passione per la musica da camera ha portato Margherita a svolgere un’intensa attività cameristica, suonando con noti e stimati musicisti come la violinista Francesca Dego, il pianista Olaf John Laneri, Mikhail Tsinman, violinista del Moscow Rachmaninoff Trio, membri del Rimsky-Korsakov Quartett, il cornista Martin Owen, il violinista Giovanni Agazzi, la violinista Fabiola Tedesco, il violinista Gennaro Cardaropoli. Nel 2020 si è esibita nella platea del Teatro La Fenice di Venezia, con due quartetti per pianoforte di Schumann e di Brahms con i musicisti Gennaro Cardaropoli, Claudio Laureti, Erica Piccotti: il concerto è stato trasmesso live da Radio Mca e promosso dall’Associazione Musica con le Ali.


È stata presentata nel 2018 come “Giovane eccellenza italiana nell’ambito musicale” dal canale televisivo Rai Parlamento. Prendendo parte a diverse masterclass, ha conosciuto musicisti di fama internazionale come Pavel Gililov, Ilana Vered, Gary Graffman, Pascal Nemirovsky, Gustavo Romero suscitando ampia attenzione e consenso per la sua personalità, la sua profonda devozione e comprensione musicale,
oltre alla brillante tecnica strumentale.


Margherita nel 1994 a Verona e inizia lo studio del pianoforte all’età di 5 anni presso la Propedeutica Pianistica della prof.ssa Laura Palmieri, che immediatamente scopre e sviluppa il suo straordinario talento. Debutta in pubblico all’età di sei anni.


Si diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “E. F. Dall’Abaco” di Verona all’età di 16 anni. L’anno successivo incide “Piano Recital” con musiche di Chopin e Liszt per l’Accademia Edizioni Musicali di Verona e le viene attribuito il “Premio Accademia Filarmonica di Verona” come migliore diplomata dell’anno. Dopo aver vinto in giovane età numerosi riconoscimenti e premi, studia per un anno presso l’Accademia Santa Cecilia a Roma e successivamente si trasferisce a Mosca per studiare con Natalia Trull presso il prestigioso Conservatorio “P.I.Tchaikovsky” per due anni. Nel 2018 ottiene il diploma di Master di secondo livello in Piano Performance con la votazione di 110 e lode presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, presentando un recital monografico dedicato alle tre sonate per pianoforte di Robert Schumann. Nel 2019 ha ottenuto la laurea in Comunicazione presso l’Università degli Studi di Padova.


Nel 2018 Margherita ha fondato il festival Herbst Musicaux, che si tiene annualmente a Verona, il cui spirito è volto a evidenziare il legame Musica-Uomo-Natura e alla riscoperta di compositrici.

  • Instagram
  • Facebook

©2035 Symposium Mari Fondazione European Arts Academy "Aldo Ciccolini" · Tutti i diritti sono riservati · Corso Vittorio Emanuele, 188 · 76125 Trani (BT) Italia

Accedi

Compra un abbonamento Premium

Non ricordi la password?

Se c'è un errore, vedrai un messaggio qui.

  o accedi con  

bottom of page