top of page
MGBASSI RED.jpeg

GABRIELLA BASSI

Pianista

Allieva di Marta Grilletti e Konstantin Bogino, è titolare di cattedra di Pianoforte presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari.

Dottoressa in Giurisprudenza, prosegue la sua formazione negli ambiti di europrogettazione.

Docente Erasmus+ dal 2014 ,le sue masterclass di Pianoforte e Musica da camera si svolgono in tutta Europa.

 

Tiene concerti, da solista e con orchestra, in Italia, Francia, Germania e Messico, esibendosi in sale prestigiose tra le quali Foro di Naucalpan a Città del Messico, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Puccini di Merano, Sala del Trono di Villa d’Este a Tivoli,Teatro Giordano di Foggia, Teatro Curci di Barletta, Palazzo Ducale di Genova, Auditorium di Musikschule a Mannheim ,  La Sorbonne a Parigi e tante altre.

 

Appassionata del repertorio lisztiano , è interprete di rarissime composizioni lisztiane presentate in prima assoluta in occasione del Primo convegno nazionale “Franz Liszt”, presieduto da Gottfried Wagner, ed ha registrato opere

del compositore ungherese per la RAI Italiana.

Ha eseguito in prima assoluta italiana il Concerto per pianoforte e orchestra di Jean Françaix, compositore di cui è specialista e del quale ha inciso opere pianistiche nel CD monografico “Eloge de la danse” (DAD records). Con la figlia del compositore, Claude Françaix , ha fondato un duo pianistico che, nel 2012, in occasione del centenario della nascita del compositore francese, ha tenuto in Francia un tour annuale con prima tappa alla Salle Cortot di Parigi, coronato dalla pubblicazione del Cd monografico “Un piano pour deux” ( Erol Label, 2012) . Insieme hanno eseguito in prima assoluta italiana il Concerto per due pianoforti e orchestra di Jean Françaix.

La casa editrice Ricordi le ha affidato la revisione critico-didattica di un volume antologico pubblicato nel 2004 e dedicato alla musica pianistica di Nino Rota.

 

La sua attività concertistica e cameristica si svolge regolarmente in Spagna, Portogallo, Polonia, Francia,  Norvegia, Grecia, Ungheria e Italia, affiancata da quella di lectures su Jean Françaix . La scelta del suo repertorio si orienta all’interpretazione di opere di rara esecuzione per  avvicinare l’ascoltatore a una bellezza preziosa e moderna: in questa ottica si inserisce il  suo CD monografico sui Preludi di Dmitri Kabalevsky ( Digressione Music, 2011) e la collaborazione con la  compositrice Tiziana de Carolis per il progetto Voies(x) de  Femmes (Digressione Music, 2019), volto alla rivalutazione delle donne compositrici , inserite nel suo repertorio pianistico e nei suoi obiettivi di ricerca accademica.

  • Instagram
  • Facebook

©2035 Symposium Mari Fondazione European Arts Academy "Aldo Ciccolini" · Tutti i diritti sono riservati · Corso Vittorio Emanuele, 188 · 76125 Trani (BT) Italia

Accedi

Compra un abbonamento Premium

Non ricordi la password?

Se c'è un errore, vedrai un messaggio qui.

  o accedi con  

bottom of page